Come recuperare un documento Word? Cerchiamolo insieme…

Come recuperare un file di Word non salvato? Forse nessuno al mondo può dire di non essere mai incappato nel fastidioso problema di non avere salvato un file di Word e di averlo quindi dovuto riscrivere da zero.

Un tempo il problema avrebbe potuto essere risolto soltanto armandosi di pazienza. Oggi invece i sistemi informativi moderni ci mettono in condizione di alleviare o cancellare del tutto i nostri guai informatici grazie a funzioni intelligenti.

La prima raccomandazione è dunque quella di fare in modo che tutti gli utenti siano sempre bene informati e formati sul come impostare le funzioni di Office365 allo scopo di non perdere mai nessun documento.

Ma quando anche questo passo non fosse stato compiuto, ecco che alcuni accorgimenti ci possono aiutare a recuperare tutto o in parte del nostro documento fantasma.

Come molti programmi fanno, Word ha la buona abitudine di salvare a nostra insaputa tutti i file che l’utente non abbia provveduto in altro modo a salvare ogni dieci minuti o anche più frequentemente qualora l’utente stesso abbia modificato il periodo di riferimento.

In questo caso è sufficiente aprire Word e cliccare sul menu “File”, per poi cliccare nuovamente su “Informazioni” e poi “Gestisci documento”,  selezionando infine “Recupera documenti non salvati”. A questo punto si aprirà una finestra nella quale compariranno i nostri documenti non salvati, qualora ce ne fossero.

Tali documenti appariranno salvati con estensione .ASD e sarà quindi facile selezionare il nostro documento e recuperarlo. Può anche darsi che questa cartella nascosta non contenga il nostro documento. In questo caso esistono procedure più complesse per la ricerca del file in tutte le cartelle nascoste del sistema.

Se doveste trovarvi in difficoltà nel reperimento di documenti Word o di altro tipo potrete rivolgervi ai nostri esperti.

Read More

Collaborazione? Da oggi è gratis con Office365!

Office365 deve il suo successo planetario alla notorietà dei programmi software più diffusi come Word, Excel e Powerpoint che vengono utilizzati tutto il mondo ogni giorno da centinaia di milioni di utenti.

Questa notorietà a volte offusca la presenza all’interno della economica suite di produttività di vere e proprie “chicche” sia in termini di valore che di capacità di farci compiere con facilità azioni complesse come realizzare audio e video conferenze tra più persone provenienti da luoghi del mondo diversi.

Mentre continuano a proliferare nel mondo servizi che a costi più o meno bassi consentono di organizzare riunioni online con condivisione dell’audio e del video, ormai da qualche anno Microsoft ha incluso  nei propri pacchetti Office365 l’utilizzo gratuito di Microsoft Teams che consente a chiunque di utilizzare i servizi di conferenza online con tante funzionalità che possono essere gratuite addirittura senza l’acquisto di Office365.

Infatti quello che caratterizza Microsoft Teams in versione a pagamento, cioè dopo avere comprato Office365, è la possibilità di registrare le riunioni online oltre che di pianificarle attraverso Office Outlook. Inoltre la piena integrazione con gli strumenti Office è ovviamente disponibile solo a chi si trovi in versioni a pagamento e consente di realizzare una vera e propria collezione di ambienti di lavoro dedicati a progetti o a clienti o a tematiche specifiche per le quali coinvolgere persone diverse, avere accesso a librerie di documenti e quindi segregare informazioni e relazioni secondo la rilevanza dei contenuti. Un po’ come si fa in ufficio quando si crea un gruppo di lavoro a cui sono dedicati persone e documenti, Microsoft Teams consente di realizzare ambienti virtuali in cui siamo in contatto esclusivamente con le figure professionali ed i documenti rilevanti per i nostri obiettivi…

Read More