immagine-articolo

L’Era degli attacchi ai Backup: Quando la Sicurezza Aziendale Non è Mai Stata Così Vulnerabile

Il panorama delle minacce informatiche ha subito una trasformazione radicale: oggi gli hacker non si limitano più ad attaccare i sistemi aziendali, ma puntano direttamente ai backup, quella che dovrebbe essere l’ultima linea di difesa delle aziende. Questa evoluzione rappresenta un cambiamento strategico che mette a rischio la continuità operativa di qualsiasi organizzazione. (Fonte: redhotcyber)

La Nuova Realtà: I Backup Sotto Attacco

I dati parlano chiaro: il 18% delle violazioni informatiche nel Regno Unito è direttamente collegato alla compromissione dei backup. Non si tratta più di un effetto collaterale degli attacchi, ma di una strategia mirata che colpisce al cuore della capacità di recupero aziendale. Gli aggressori hanno compreso che eliminando i backup possono paralizzare completamente un’azienda, costringendola alla negoziazione senza alternative.

Il caso di CloudNordic, provider cloud danese colpito nel 2023, è emblematico: gli hacker non solo hanno disabilitato i server principali, ma hanno anche crittografato tutti i backup, causando la perdita irrecuperabile dell’intera base clienti. Nonostante l’azienda disponesse di antivirus, firewall e una strategia di backup multilivello, la mancanza di un isolamento fisico dei backup ha reso vano ogni sistema di protezione.

Il Problema delle Procedure Inadeguate

Le statistiche rivelano criticità preoccupanti nella gestione dei backup:

  • Il 13% delle aziende ammette che la propria infrastruttura di ripristino non è sufficientemente robusta per un recupero rapido

  • Quasi un terzo delle organizzazioni che hanno tentato un ripristino non è riuscito a recuperare tutti i dati a causa di procedure mal progettate

  • Solo il 58% delle aziende è riuscito a ripristinare completamente l’infrastruttura dai backup, dato in miglioramento rispetto al 50% dell’anno precedente

I Dati Aziendali Oggi: Non Solo Server

La complessità si amplifica considerando che i dati aziendali moderni non risiedono più esclusivamente sui server fisici, ma sono distribuiti su multiple piattaforme cloud. Microsoft 365, Google Workspace, e altri servizi SaaS ospitano informazioni mission-critical che molte aziende credono erroneamente siano automaticamente protette dai provider.

Il Modello di Responsabilità Condivisa

È fondamentale comprendere il Shared Responsibility Model che governa la sicurezza cloud. Mentre i provider cloud si occupano della “sicurezza del cloud” (infrastruttura, data center, reti), la responsabilità della “sicurezza nel cloud” – inclusi i dati, le configurazioni e i backup – rimane completamente a carico del cliente.

Microsoft stessa chiarisce nel proprio Services Agreement che:

  • Non è responsabile per interruzioni, disservizi o perdite di dati

  • Mantiene i dati cancellati solo per 14-30 giorni con configurazioni speciali

  • Raccomanda esplicitamente di effettuare backup regolari utilizzando applicazioni e servizi di terze parti

Google Workspace presenta limitazioni simili: i file nel cestino vengono eliminati automaticamente dopo 30 giorni, rendendo impraticabile la conservazione a lungo termine.

Le Caratteristiche di un Backup Efficace

Un backup realmente protettivo deve soddisfare criteri specifici:

Isolamento Fisico: I backup devono essere fisicamente isolati e “invisibili” alla rete principale, impedendo agli aggressori di raggiungere anche le copie di sicurezza.

Test Regolari: Solo copie regolarmente testate, complete e protette in modo sicuro possono diventare un vero strumento di difesa, non un’illusione di sicurezza.

Crittografia Multi-Livello: I dati devono essere crittografati sia durante la trasmissione che nell’archiviazione.

Automazione e Ridondanza: Il 44% delle aziende più avanzate utilizza meccanismi di backup automatizzati con invio simultaneo a storage centrali e privati.

Il Rischio della Falsa Sicurezza

Molte organizzazioni soffrono di una pericolosa falsa percezione di sicurezza. Il 99% dei fallimenti di sicurezza cloud è attribuibile a errori dei clienti piuttosto che a vulnerabilità dei provider, evidenziando come la comprensione inadeguata delle responsabilità sia il principale fattore di rischio.

La crescita degli incidenti di sicurezza cloud (+154% nel 2024) e i costi medi dei data breach (4,88 milioni di dollari) dimostrano l’urgenza di un approccio sistematico alla protezione dei dati.

Verso una Strategia di Backup Integrata

La protezione efficace richiede un approccio olistico che consideri:

  • Tutti i repository di dati aziendali, dai server fisici ai servizi cloud

  • Backup incrementali automatizzati per ridurre l’uso di banda e i tempi di ripristino

  • Policy di retention personalizzate che rispettino i requisiti normativi e operativi

  • Piani di disaster recovery testati con obiettivi chiari di Recovery Point Objective (RPO) e Recovery Time Objective (RTO)

Conclusioni

L’evoluzione delle minacce informatiche ha reso obsoleti gli approcci tradizionali al backup. Non è più sufficiente avere una copia dei dati: è necessario garantire che questa copia sia inaccessibile agli aggressori, regolarmente verificata e rapidamente ripristinabile.

La sicurezza aziendale dipende oggi dalla capacità di proteggere non solo i sistemi operativi, ma anche – e soprattutto – i meccanismi di recupero. Un backup compromesso equivale a un’azienda senza via d’uscita.

L’investimento in una strategia di backup professionale e completa non è più un’opzione, ma una necessità critica per la sopravvivenza del business nell’era digitale.

Read More
La mancata produttività nascosta nell'IT difettoso

Come la mia lavatrice mi ha insegnato il vero costo della procrastinazione e della produttività aziendale

Storia di ordinaria procrastinazione e mancata produttività aziendale e … domestica!

La mia cara vecchia lavatrice, ormai maggiorenne, alcuni mesi fa ha deciso di cominciare a fare le bizze. Siccome io ero il designato a doverla sostituire, ho iniziato a cercare il modello giusto con lunghe trattative con l’ufficio produzione (la moglie), il system integrator (il venditore) e il reparto finance (il conto corrente).

Visto che intanto arrivava l’estate, quindi magari avremmo passato qualche settimana fuori casa, e poi effettivamente… funziona male ma funziona, sì ogni tanto si blocca, ma poi riparte. Perché cambiare qualcosa che tutto sommato ancora va?

L’escalation del problema

Passa l’estate e il problema si amplifica, il reparto finance però mi dice che stanno per arrivare i voucher elettrodomestici, dai aspettiamo ancora… Quante volte sentiamo questo discorso nelle aziende? “Arriveranno gli incentivi”, “il budget lo avremo il prossimo trimestre”, “aspettiamo le nuove disposizioni”.

Passano le settimane e alla fine per fare un “classico e quotidiano lavoro standard”, la produzione (sempre la moglie perché io non sono abbastanza qualificato causa errori imperdonabili in passato) mi comunica che anziché 1 ora e 30 minuti ci mette almeno 2 ore e 45 minuti perché ad ogni schermata blu, pardon, blocco della lavatrice, riparte quasi da zero. È esattamente quello che succede quando il server aziendale va in blocco, quando il gestionale si pianta, quando i PC iniziano a rallentare sempre di più.

Inoltre, ci si mette in mezzo le HR che non sono disposte a pagare straordinari a causa della mancata sostituzione del basilare strumento domestico, che tradotto significa “stai sveglio tu a stendere visto che si blocca perché non l’hai cambiata”. In azienda questo si traduce in: “fai gli straordinari per recuperare il tempo perso dai malfunzionamenti”, “arrangiati con quello che hai”, “trova una soluzione temporanea”.

La risoluzione e la lezione appresa

Come è andata a finire? Semplice, abbiamo sostituito la lavatrice senza ovviamente aspettare i voucher e il benessere familiare è tornato ai livelli pre-crisi. Niente più svegliate notturne per stendere, niente più bucati da rifare, niente più tensioni domestiche per un elettrodomestico malfunzionante.

Morale della storia? Procrastinando il problema abbiamo sprecato molte ore/addetto, sprecato denaro in energia quando si bloccava e doveva ricominciare tutto da capo. Cambiandola subito non avremmo avuto questi sprechi! È matematico: il costo della procrastinazione alla fine supera sempre quello dell’investimento immediato.

Il consiglio per gli imprenditori

Cosa consiglierei a un imprenditore o al suo ufficio acquisti/CdA? Valutare attentamente il costo della procrastinazione! E se questa dipende da un IT datato o malfunzionante, siamo qui per aiutarvi tramite un progetto dove valuteremo lo stato attuale, i margini di miglioramento e i risultati ottenibili. Potreste migliorare la produttività nascosta valutando aspetti finora poco considerati, perché la tecnologia va sfruttata non “subita”.

Il caso del macchinario nuovo e del PC vecchio

Non siete ancora convinti a contattarci? Vi faccio un esempio pratico che mi è successo davvero. Qualche anno fa un nostro cliente acquistò un macchinario nuovo, molto più potente e veloce del precedente, e ci contattò per impostare il PC che già possedeva per gestire il lavoro sul nuovo macchinario. Gli feci notare che era molto, anzi decisamente troppo datato per gestire la nuova macchina, ma la sua risposta era che lo avrebbe cambiato l’anno successivo per vincoli di budget.

Era la stessa logica della mia lavatrice: “funziona male ma funziona ancora, facciamolo andare”.

Ovviamente i nodi arrivarono subito al pettine e il macchinario continuava a bloccarsi a causa del PC che lo comandava che, sotto stress, mostrava tutti i suoi limiti. Il cliente si trovava con un investimento importante (il nuovo macchinario) che non poteva essere sfruttato al massimo delle sue potenzialità per colpa di un PC che costava una frazione dell’investimento principale.

La frustrazione cresceva giorno dopo giorno: fermi macchina continui, operatori che non riuscivano a lavorare, programmazione della produzione che saltava. Era esattamente la stessa situazione che vivevo io con la lavatrice, solo che qui c’erano in ballo migliaia di euro al giorno.

Alla fine, dopo 2 mesi di problemi continui, si convinse a sostituirlo con frasi del tipo “mi serve immediatamente e lo voglio sovradimensionato”. Da “aspettiamo l’anno prossimo” a “lo voglio subito e potente”. Il classico cambio di priorità quando il problema diventa insostenibile.

La risoluzione del problema e la lezione appresa sulla produttività

Il costo del fermo del nuovo macchinario insieme al costo dell’addetto che non poteva lavorare superò di diverse volte (ma tante eh…) il costo della sostituzione del PC che andava fatto subito come “parte integrante dell’elemento produttivo”, ovvero il macchinario.

Eh già, elemento produttivo. A volte non si pensa che la produttività è una catena di elementi collegati fra di loro. Quando compri un macchinario da decine o centinaia di migliaia di euro e lo vuoi gestire con un PC da qualche centinaio di euro di dieci anni fa, è come comprare una Ferrari e metterci le ruote della Panda: tecnicamente si può fare, ma non ha molto senso.

La produttività come ecosistema

In azienda, come in casa con la lavatrice, ogni elemento del processo produttivo è collegato agli altri. Non puoi pensare che un anello debole della catena non influenzi tutto il resto. Il PC che comanda il macchinario, il server che gestisce i dati, il software che coordina la produzione, la rete che collega tutto insieme: sono tutti elementi di un unico sistema.

Quando uno di questi elementi inizia a fare le bizze, l’effetto domino è inevitabile. E più aspetti a intervenire, più il problema si amplifica, esattamente come è successo con la mia lavatrice.

La tecnologia va sfruttata, non subita

La differenza tra un’azienda che cresce e una che arranca spesso sta proprio in questo approccio alla tecnologia. C’è chi la subisce, aspettando che si rompa per sostituirla, e c’è chi la sfrutta come leva competitiva, anticipando i problemi e investendo al momento giusto.

Se il vostro IT vi sta facendo vivere la stessa esperienza della mia lavatrice – blocchi continui, perdite di tempo, frustrazione crescente – forse è il momento di valutare il vero costo di continuare a procrastinare. Perché alla fine, come ho imparato a mie spese, cambiare subito costa sempre meno che aspettare che si rompa tutto.

E le HR di casa (o dell’azienda) saranno sicuramente più contente.

Read More
booking online

Facilitare la Pianificazione con Soluzioni Condivise e Personali, il Booking Online

Semplifica la gestione dei tuoi appuntamenti con il Booking Online.

Nelle attività quotidiane, le applicazioni digitali diventano strumenti essenziali per migliorare l’efficienza e semplificare la gestione del tempo. Tra le molte opzioni disponibili, le App di Office 365 di Microsoft si distinguono per la loro versatilità e capacità di adattarsi alle esigenze individuali e collettive degli utenti: Microsoft Bookings e BookWithMe.

Con Microsoft Bookings, l’organizzazione degli appuntamenti diventa un’attività efficiente e priva di complicazioni. Questa applicazione consente di condividere facilmente gli orari disponibili, semplificando la prenotazione di appuntamenti sia per le riunioni aziendali che per gli impegni personali. Booking Online

Grazie a un’interfaccia intuitiva, Microsoft Bookings offre la flessibilità di adattarsi a diverse esigenze. I professionisti possono facilmente visualizzare la disponibilità dei colleghi e delle risorse condivise, semplificando la programmazione di incontri e eventi. Questo strumento diventa cruciale in contesti lavorativi in cui la gestione del tempo è essenziale per massimizzare la produttività.

Per chi cerca una soluzione più orientata alla gestione dei propri appuntamenti, l’app “BookWithMe” si presenta come un’opzione ideale. Questa applicazione offre un approccio personalizzato alla pianificazione, consentendo agli utenti di gestire i propri impegni in modo organizzato e efficiente. L’interfaccia intuitiva permette di creare facilmente un diario personale, impostare promemoria e sincronizzare gli appuntamenti con altri dispositivi.

La funzionalità di book with me è particolarmente apprezzata da professionisti indipendenti e liberi professionisti che necessitano di una gestione flessibile del proprio tempo. Con la possibilità di personalizzare le impostazioni di notifica e visualizzare gli impegni futuri in modo chiaro, l’app contribuisce a mantenere un equilibrio tra vita professionale e personale.

Le App di Office 365 offrono soluzioni innovative per la pianificazione e la gestione del tempo, indirizzandosi sia alle esigenze collettive che a quelle individuali degli utenti. Microsoft Bookings e “BookWithMe” dimostrano come la tecnologia possa essere un alleato prezioso nel rendere la nostra vita quotidiana più organizzata ed efficiente. Integrando queste applicazioni nella routine quotidiana, gli utenti possono godere di una gestione del tempo più intuitiva e focalizzata, migliorando così la loro produttività e soddisfazione personale. Booking Online.

PS:

E possibile inserire nel “servizio di prenotazione” più personale interno e gestire sia la compresenza che la disponibilità del singolo utente.

Read More
digital marketing

Digital Marketing: L’Era della Trasformazione Digitale

Nell’era sempre più connessa e digitalizzata in cui viviamo, l’importanza del digital marketing è diventata innegabile. Le aziende di ogni settore si sono rapidamente adattate all’ambiente online per raggiungere un pubblico globale e costruire relazioni significative con i clienti. In questa cornice, i corsi di digital marketing sono emersi come risorsa cruciale per individui e imprese che cercano di navigare nel mondo in continua evoluzione del marketing digitale.

La Trasformazione Digitale e l’Emergere del Digital Marketing

Negli ultimi due decenni, il panorama del marketing è stato sconvolto dall’avvento delle tecnologie digitali. Le tradizionali strategie di marketing si sono fuse con nuove metodologie online, creando una sinergia che ha rivoluzionato il modo in cui le aziende raggiungono e coinvolgono i propri clienti. Questo cambiamento di paradigma è noto come trasformazione digitale e ha dato origine al campo del digital marketing.

Il digital marketing abbraccia una vasta gamma di strategie, tra cui social media marketing, search engine optimization (SEO), pay-per-click advertising (PPC), content marketing e molto altro. Queste tattiche si basano sull’uso intelligente delle piattaforme digitali e degli strumenti online per promuovere prodotti, servizi o messaggi aziendali. A misura che il digital marketing è diventato sempre più essenziale, l’interesse per l’apprendimento di queste abilità è cresciuto in modo esponenziale, dando vita alla proliferazione dei corsi di digital marketing.

L’Importanza dei Corsi di Digital Marketing

I corsi di digital marketing si sono affermati come una via privilegiata per ottenere competenze chiave in questo campo in rapida evoluzione. Data la complessità delle diverse strategie e l’ampia varietà di strumenti disponibili, acquisire conoscenze tramite corsi strutturati può fare la differenza tra una campagna di successo e un risultato deludente.

Uno dei vantaggi fondamentali dei corsi di digital marketing è la possibilità di apprendere da esperti del settore. Molti corsi sono tenuti da professionisti con anni di esperienza pratica nel campo, che condividono le loro conoscenze e competenze con gli studenti. Questo approccio offre una prospettiva reale sulle sfide e le opportunità che il mondo del digital marketing presenta.

Inoltre, i corsi di digital marketing spesso includono esercitazioni pratiche e progetti che consentono agli studenti di applicare le conoscenze acquisite in situazioni reali. Questo apprendimento hands-on è cruciale, poiché il digital marketing richiede una comprensione approfondita delle dinamiche online e la capacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti nell’ambiente digitale.

Diversità dei Corsi di Digital Marketing

I corsi di digital marketing sono disponibili in una varietà di formati, dalla formazione online autogestita ai programmi accademici completi. Questa diversità permette agli studenti di scegliere l’opzione più adatta alle loro esigenze, orari e obiettivi di carriera.

  1. Corsi Online Autogestiti: Questi corsi sono disponibili su piattaforme e-learning e consentono agli studenti di apprendere a proprio ritmo. Sono ideali per coloro che hanno impegni lavorativi o personali e desiderano flessibilità nell’apprendimento.
  2. Corsi Intensivi: Questi corsi concentrati sono spesso offerti da istituti accademici o organizzazioni specializzate. Sono progettati per fornire un’immersione rapida nelle competenze chiave del digital marketing.
  3. Programmi Accademici: Molte università offrono programmi completi in digital marketing, che possono culminare in diplomi o lauree. Questi programmi offrono una formazione approfondita e possono essere una scelta ideale per coloro che cercano una carriera a lungo termine nel settore.
  4. Webinar e Workshop: Molte aziende e professionisti del settore offrono webinar e workshop che si concentrano su aspetti specifici del digital marketing. Queste sessioni possono essere utili per chi desidera approfondire argomenti specifici senza impegnarsi in un corso completo.

Le Competenze Offerte dai Corsi di Digital Marketing

I corsi di digital marketing offrono una vasta gamma di competenze che si estendono ben oltre la mera promozione online. Alcune delle competenze più importanti incluse in questi corsi sono:

  1. SEO e Ottimizzazione dei Motori di Ricerca: Imparare a migliorare la visibilità di un sito web nei motori di ricerca è fondamentale per attirare il traffico organico.
  2. Social Media Marketing: Acquisire competenze nel gestire efficacemente le piattaforme social per raggiungere e coinvolgere il pubblico di riferimento.
  3. PPC Advertising: Capire come creare e gestire campagne di annunci a pagamento su piattaforme come Google Ads e social media.
  4. Content Marketing: Apprendere come creare contenuti di valore che attirino, coinvolgano e informino il pubblico.
  5. Email Marketing: Acquisire abilità nell’elaborazione di strategie di marketing tramite email che siano pertinenti e coinvolgenti.
  6. Analisi e Monitoraggio: Imparare a utilizzare strumenti di analisi per valutare l’efficacia delle campagne e apportare miglioramenti basati sui dati.
  7. Gestione dei Social Media: Comprendere come pianificare, creare e pubblicare contenuti sui social media in modo coerente.

Il Futuro dei Corsi di Digital Marketing

Con il rapido avanzamento delle tecnologie e la costante evoluzione delle piattaforme digitali, i corsi di digital marketing continueranno ad adattarsi alle nuove sfide e opportunità del settore. L’IA, l’automazione e le tendenze emergenti come la realtà aumentata e la realtà virtuale saranno probabilmente incorporate nei corsi futuri, in modo da preparare gli studenti alle richieste in evoluzione del mondo digitale.

In conclusione, l’impatto del digital marketing è evidente in tutti gli aspetti della nostra vita quotidiana, sia come consumatori che come imprenditori. I corsi di digital marketing si sono rivelati strumenti essenziali per affrontare questa nuova realtà, fornendo le competenze necessarie per navigare con successo nell’oceano digitale in continua evoluzione.

L’accessibilità e la flessibilità dei corsi di digital marketing li rendono adatti a una vasta gamma di individui. Sia che si tratti di professionisti che cercano di ampliare le proprie competenze per restare competitivi sul mercato del lavoro, imprenditori che desiderano promuovere i loro prodotti o servizi online o studenti che cercano di intraprendere una carriera nel marketing digitale, questi corsi offrono un percorso chiaro per l’acquisizione di competenze cruciali.

Tuttavia, è importante notare che l’efficacia di questi corsi dipende in gran parte dall’impegno e dall’applicazione pratica degli studenti. Il mondo del digital marketing è estremamente dinamico e in costante evoluzione, quindi è essenziale che gli studenti si mantengano aggiornati sulle ultime tendenze e sviluppi.

Infine, mentre i corsi di digital marketing possono fornire una base solida, l’esperienza pratica è insostituibile. Sperimentare con diverse strategie, testare approcci e analizzare i risultati è ciò che permette agli individui di sviluppare un’intuizione profonda nel funzionamento del marketing digitale. La combinazione di conoscenze teoriche e competenze pratiche è ciò che distingue i veri esperti di digital marketing.digital marketing

In definitiva, i corsi di digital marketing rappresentano un’opportunità senza precedenti per gli individui di acquisire le competenze necessarie per avere successo nell’era digitale. Con l’evoluzione costante della tecnologia e delle piattaforme online, l’apprendimento nel campo del digital marketing diventa un processo continuo. Gli individui che sono disposti ad adattarsi, imparare in modo continuo e sperimentare nuove strategie avranno sicuramente un vantaggio competitivo nel mondo sempre più digitalizzato in cui viviamo.

In questo mondo in cui le informazioni e le connessioni si propagano istantaneamente attraverso la rete, l’arte del digital marketing è diventata una forza trainante in ogni settore. Con i corsi di digital marketing che fungono da guide e alleati, gli individui hanno l’opportunità di padroneggiare questa arte e contribuire in modo significativo al successo delle aziende e alla loro crescita personale. Non importa quale sia il punto di partenza, ciò che conta è la volontà di imparare, adattarsi e prosperare nell’ambiente digitale in rapida evoluzione.

Nell’attuale scenario in continua evoluzione, i corsi di digital marketing sono diventati una risorsa imperativa per individui e aziende che aspirano a navigare con successo nel vasto oceano dell’ambiente digitale. La rapidità con cui la tecnologia ha trasformato il panorama del marketing è impressionante, e i corsi di digital marketing si presentano come veri e propri faro guida in questo contesto mutevole.

L’innovazione digitale ha spazzato via i paradigmi tradizionali, portando con sé nuove opportunità e sfide. In questo contesto, i corsi di digital marketing riempiono un vuoto cruciale, fornendo una formazione strutturata e completa su come sfruttare al meglio le piattaforme e gli strumenti digitali per promuovere prodotti, servizi e messaggi. Il vantaggio più rilevante dei corsi di digital marketing è la possibilità di apprendere da esperti del settore, che condividono le loro esperienze di vita reale e le migliori pratiche.

L’ascesa dei corsi di digital marketing non è una sorpresa, dato che il mondo degli affari si sta spostando rapidamente online. L’accessibilità e la flessibilità dei corsi online autogestiti, che permettono agli studenti di progredire a proprio ritmo, si sono dimostrati particolarmente attraenti per coloro che hanno impegni professionali e personali da gestire. Allo stesso modo, i corsi intensivi offerti da istituti accademici o esperti del settore sono una scelta preferita per coloro che cercano un’apprendimento immersivo e veloce.

Tuttavia, non si tratta solo di acquisire conoscenze teoriche. I corsi di digital marketing spesso integrano esercitazioni pratiche e progetti, consentendo agli studenti di mettere in pratica ciò che hanno imparato. Questa formazione hands-on è cruciale in un campo che richiede non solo una comprensione teorica, ma anche la capacità di adattarsi rapidamente a un paesaggio digitale in continua evoluzione.

Il repertorio di competenze offerto da questi corsi è ampio e versatile. Dal miglioramento della visibilità sui motori di ricerca attraverso la SEO all’abilità di creare contenuti coinvolgenti e condivisibili tramite il content marketing, le competenze acquisite sono direttamente applicabili e preziose per le imprese in tutte le fasi della loro crescita. Inoltre, l’analisi dei dati e la valutazione dell’efficacia delle strategie sono componenti essenziali del processo decisionale basato sui dati che domina il mondo del marketing moderno.

La scalabilità dei corsi di digital marketing è un altro elemento cruciale. Dalla formazione individuale ai programmi accademici completi, c’è un’ampia varietà di opzioni disponibili. Questa diversità di scelta consente agli studenti di trovare il percorso più adatto alle loro necessità, obiettivi e stili di apprendimento.

Read More
Consulenza assistenza azienda informatica bologna

Salute Digitale: L’Innovativo Approccio alla Cura dei Sistemi Informatici Aziendali

Prevenzione, Manutenzione e Seconda Opinione Digitale – Le Chiavi del Successo nell’Era Digitale

Nell’era digitale in cui viviamo, i sistemi informatici aziendali svolgono un ruolo cruciale nella conduzione delle attività quotidiane. Tuttavia, quanti di noi pensano alla loro “salute digitale”? È un concetto intrigante che richiede attenzione, tanto quanto la nostra salute fisica. In questo articolo, esploreremo il mondo della “Salute Digitale” e l’importanza di prendersi cura dei nostri sistemi informatici aziendali.

La Prevenzione è la Chiave

Come per la salute umana, anche la prevenzione è essenziale per la salute digitale. Monitorare costantemente i sistemi, eseguire backup regolari e garantire che il software sia aggiornato sono passi fondamentali per evitare inconvenienti costosi e interruzioni impreviste. La prevenzione significa essere proattivi nella manutenzione dei sistemi, evitando così problemi maggiori in futuro.

Il Secondo Parere Digitale: Una Visione Essenziale per il Tuo Business

Nell’ambito medico, ricercare un secondo parere è spesso consigliato in caso di incertezze o diagnosi complesse. Questo principio si applica anche ai sistemi informatici aziendali. Quando sorgono dubbi sulla salute di un sistema, è prudente cercare consulenza da esperti. Un “secondo parere digitale” può rivelarsi vitale per il business, individuando problemi nascosti e proponendo soluzioni innovative.

La Salute del Tuo Sistema Informatico

I sistemi informatici aziendali sono il cuore delle operazioni moderne. Mantenere questi sistemi in buona salute è cruciale per il successo aziendale. Tuttavia, anche i sistemi più avanzati possono manifestare segni di malessere, che potrebbero sfuggire a un’osservazione non specializzata.

Il Ruolo del Secondo Parere Digitale

  1. Identificazione di Problemi Occulti: Come in una diagnosi medica, i problemi nei sistemi informatici possono essere subdoli e difficili da individuare. Un secondo parere digitale può evidenziare aspetti critici che sfuggono all’attenzione quotidiana.
  2. Convalida o Confutazione di Diagnosi Precedenti: In molti casi, una valutazione interna potrebbe non fornire una comprensione completa del problema. Un secondo parere digitale conferma o smentisce diagnosi esistenti, garantendo decisioni aziendali basate su dati precisi.
  3. Proposte Innovative: Gli esperti digitali possono portare idee fresche e soluzioni innovative che potrebbero rivoluzionare il tuo business. Un secondo parere digitale non solo rileva i problemi, ma propone anche un piano d’azione per il miglioramento.

Quando Ricorrere al Secondo Parere Digitale?

  • In presenza di dubbi sulla sicurezza dei dati aziendali.
  • Quando i processi aziendali appaiono inefficienti o obsoleti.
  • Durante problematiche legate alle prestazioni dei sistemi.
  • Quando le minacce informatiche diventano più sofisticate.
  • Quando si pianificano significativi investimenti tecnologici.

Perchè è così importante il secondo parere digitale ?

Il secondo parere digitale è importante per diversi motivi fondamentali:

  1. Risoluzione di Problemi Complessi: I sistemi informatici aziendali possono diventare incredibilmente complessi con il tempo, e risolvere i problemi che sorgono può essere altrettanto complicato. Un secondo parere digitale può aiutare a scomporre questioni complesse in problemi più gestibili e a offrire un approccio strutturato alla risoluzione.
  2. Sicurezza Informatica: La sicurezza informatica è una preoccupazione crescente per le aziende, con minacce informatiche sempre più sofisticate. Un secondo parere digitale può identificare vulnerabilità nel sistema e consigliare soluzioni per rafforzare la protezione dei dati e dei sistemi aziendali.
  3. Ottimizzazione delle Risorse: L’efficienza operativa è fondamentale per il successo aziendale. Gli esperti digitali possono esaminare i processi aziendali e identificare aree in cui possono essere apportati miglioramenti significativi, portando a una maggiore produttività e a una riduzione dei costi operativi.
  4. Aggiornamenti Tecnologici: Mantenere il passo con l’evoluzione tecnologica è essenziale per rimanere competitivi. Un secondo parere digitale può aiutare a pianificare e implementare aggiornamenti tecnologici in modo strategico, garantendo che l’azienda rimanga al passo con le ultime tendenze.
  5. Prevenzione di Perdite: Un errore o una vulnerabilità non rilevata potrebbero causare danni significativi all’azienda, sia in termini finanziari che di reputazione. Un secondo parere digitale può contribuire a prevenire queste potenziali perdite, individuando e affrontando i problemi prima che causino danni irreparabili.
  6. Conformità Normativa: Molte industrie sono soggette a regolamenti normativi rigorosi. Un secondo parere digitale può aiutare a garantire che l’azienda sia in conformità con tutte le leggi e i regolamenti applicabili, riducendo il rischio di sanzioni o multe.

In sintesi, il secondo parere digitale è importante perché consente all’azienda di affrontare le sfide digitali in modo più efficace, riducendo i rischi, migliorando l’efficienza e sfruttando le opportunità emergenti. La consulenza da parte di esperti digitali può fare la differenza tra il successo e l’insuccesso in un mondo sempre più orientato alla tecnologia.

Una pratica saggia per qualsiasi azienda moderna. Proprio come cerchiamo l’opinione di specialisti medici per la nostra salute, è essenziale rivolgersi agli esperti digitali per garantire la salute e il successo del business. Investire nella consulenza di esperti può prevenire costi e complicazioni future, consentendo al tuo business di crescere in modo sano e prosperare nell’era digitale. Non sottovalutare il valore del secondo parere digitale per il futuro della tua azienda.

La Sicurezza Digitale come Vaccinazione

La sicurezza digitale è la “vaccinazione” contro minacce online. Con il continuo aumento delle minacce informatiche, è vitale adottare misure solide per proteggere i dati aziendali sensibili. La mancanza di sicurezza può mettere a rischio la reputazione dell’azienda e i dati dei clienti. Investire in soluzioni di sicurezza avanzate è una mossa intelligente nella cura della salute digitale.

Come Possiamo Aiutarti

Presso 2DC, ci impegniamo a garantire la salute digitale del tuo business. Offriamo servizi di manutenzione, consulenza e sicurezza digitale per garantire che i tuoi sistemi informatici rimangano in forma e al sicuro. La nostra squadra di esperti è pronta ad affrontare sfide complesse e a offrire soluzioni innovative.

Read More
antivirus consulenza assistenza informatica bologna

Strumenti di Controllo Antivirus (Scansione File Allegato)

Gli Strumenti Antivirus: La Chiave per la Sicurezza Informatica

Nell’era digitale in cui viviamo, la posta elettronica è diventata uno dei principali mezzi di comunicazione. Riceviamo email quotidianamente, e spesso queste email contengono file allegati, che possono variare da documenti importanti a foto di famiglia o file di lavoro. Tuttavia, c’è una minaccia che si cela dietro questi innocui allegati: il rischio di malware e virus.

Il Pericolo Invisibile

Mentre sfogliamo le nostre caselle di posta elettronica, potremmo dare per scontato che gli allegati ricevuti siano sempre innocui. Purtroppo, questo non è sempre vero. I cybercriminali sono sempre in agguato, cercando modi ingegnosi per sfruttare la nostra fiducia nella posta elettronica.

Gli allegati malevoli, spesso nascosti dietro file che sembrano legittimi, sono uno dei principali strumenti utilizzati dai cybercriminali per diffondere malware, spyware e ransomware. Una volta aperti, questi allegati possono infettare il nostro dispositivo, compromettere la nostra privacy, o addirittura criptare i nostri dati chiedendo un riscatto per il loro recupero.

La Consapevolezza è la Chiave antivirus

Per proteggerci da questa minaccia, la consapevolezza è fondamentale. Ecco alcune cose da tenere a mente:

  1. Mittenti Sconosciuti: Prima di aprire qualsiasi allegato, verifica attentamente la provenienza dell’email. Se il mittente è sconosciuto o sembra sospetto, procedi con cautela.
  2. Messaggi Anomali: Presta attenzione al contenuto dell’email. Se il messaggio sembra strano o richiede azioni inusuali, come scaricare un file o condividere informazioni sensibili, potrebbe essere un segnale di allarme.
  3. Controlli Antivirus: Utilizza un software affidabile e mantienilo sempre aggiornato. Questi strumenti possono rilevare e bloccare molti allegati malevoli.

Gli Strumenti di Controllo

Una delle difese più efficaci contro gli allegati malevoli è l’utilizzo di strumenti di controllo antivirus. Questi programmi sono appositamente progettati per identificare e bloccare minacce informatiche prima che possano danneggiare il tuo dispositivo o rubare i tuoi dati. Con la tecnologia avanzata e le costanti aggiornate delle definizioni di virus, possono offrire una protezione essenziale.

Alcuni servizi di scansione online come VirusTotal, Jotti’s Malware Scan e Metadefender Online consentono di verificare la sicurezza dei file allegati in modo rapido e gratuito. Questi strumenti possono essere utili per rafforzare la tua sicurezza online.

Free Automated Malware Analysis Service – powered by Falcon Sandbox (hybrid-analysis.com)
Submit a file for malware analysis – Microsoft Security Intelligence
VirusTotal – Home
Intelix UI (sophos.com)

L’Importanza dei Controlli

  1. Aggiornamenti Regolari: Richiedono aggiornamenti costanti per rilevare le nuove minacce. Assicurarsi che il tuo antivirus sia sempre aggiornato è cruciale.
  2. Scansioni Periodiche: Programma scansioni regolari del tuo sistema per rilevare minacce nascoste. Molte suite antivirus consentono di pianificare scansioni automatiche.
  3. Controllo in Tempo Reale: Impostalo per effettuare controlli in tempo reale dei file e delle attività del sistema. Questo previene l’accesso a minacce prima che possano causare danni.
  4. Isolamento di Minacce: Alcuni offrono la possibilità di isolare file sospetti o minacce in quarantena, impedendo loro di danneggiare il sistema.
  5. Controllo del Traffico Internet: Gli antivirus avanzati possono monitorare il traffico Internet per rilevare siti web pericolosi o connessioni sospette.

Scelta dell’Antivirus Giusto

La scelta dell’antivirus giusto è il primo passo per una protezione efficace. Alcuni di questi includono Norton, McAfee, Bitdefender, Kaspersky e Avast, ma ci sono molte altre opzioni disponibili. Ecco alcune considerazioni chiave per la scelta:

  1. Tipo di Utilizzo: Valuta se hai bisogno di un antivirus per uso personale o aziendale. Le esigenze possono variare notevolmente.
  2. Funzionalità: Alcuni offrono funzionalità avanzate come firewall integrati, protezione della privacy e controlli parentali.
  3. Compatibilità: Verifica la compatibilità con il tuo sistema operativo e altri software.
  4. Reputazione: Fai ricerche sulle recensioni e sulla reputazione dell’antivirus prima di acquistarlo. Gli antivirus con una buona reputazione sono generalmente più affidabili.
  5. Prezzo: Il costo è un fattore importante. Esistono opzioni gratuite e a pagamento. Valuta cosa offre ogni prodotto in rapporto al suo prezzo.

Efficacia e Sicurezza

Nonostante gli sforzi di sviluppatori e utenti, nessun antivirus può garantire una protezione al 100%. Pertanto, è importante seguire alcune best practice per garantire la sicurezza informatica:

  1. Backup Regolari: Esegui backup regolari dei tuoi dati in modo da poterli ripristinare in caso di attacco informatico.
  2. Educazione: Formati te stesso e i tuoi dipendenti o familiari sulla sicurezza informatica. L’educazione è una delle difese più efficaci contro le minacce.
  3. Uso di Password Forti: Utilizza password complesse e cambiale regolarmente. L’uso di un gestore di password può aiutare a gestire password complesse.
  4. Aggiornamenti del Software: Mantieni sempre aggiornato il tuo sistema operativo e altri software, poiché gli aggiornamenti spesso correggono vulnerabilità note.

La Responsabilità di Tutti

La sicurezza informatica è una responsabilità condivisa tra utenti, aziende e provider di servizi. È essenziale che ciascun individuo sia consapevole del rischio associato agli allegati email e prenda misure per proteggersi. Le aziende devono educare i propri dipendenti sulla sicurezza informatica e garantire che vengano utilizzati strumenti di controllo antivirus affidabili.

Punto di Riflessione: La Necessità di un Equilibrio tra Comodità e Sicurezza Digitale

L’argomento della pericolosità degli allegati email malevoli ci porta a una considerazione fondamentale nel mondo digitale moderno: come possiamo bilanciare la nostra crescente dipendenza dalla comunicazione digitale con la necessità di proteggere la nostra sicurezza online?

La posta elettronica è diventata uno strumento indispensabile per la comunicazione personale e professionale, offrendoci una comodità senza precedenti nel condividere informazioni, documenti e file con altri. Tuttavia, questa comodità è accompagnata da rischi che spesso sottovalutiamo. Il pericolo degli allegati malevoli ci ricorda che la sicurezza digitale non dovrebbe mai essere presa alla leggera.

Il punto di riflessione qui è che dobbiamo costantemente bilanciare la nostra comodità e produttività digitali con misure di sicurezza robuste. Questo significa essere consapevoli dei rischi, adottare pratiche sicure come la verifica degli allegati email e l’uso di software antivirus, ma allo stesso tempo evitare di cadere nella paranoia digitale che potrebbe limitare la nostra efficienza.

La sicurezza online è una responsabilità condivisa, e ognuno di noi ha un ruolo da svolgere. Educare noi stessi e gli altri, essere critici nei confronti delle email sospette e utilizzare gli strumenti di sicurezza a nostra disposizione sono passi importanti per mantenere un ambiente digitale più sicuro.

In definitiva, il pericolo degli allegati malevoli ci invita a trovare un equilibrio tra la comodità della comunicazione digitale e la necessità di proteggerci dalle minacce informatiche. È un equilibrio che richiede consapevolezza, vigilanza e azioni preventive, ma che può aiutarci a sfruttare al meglio le opportunità offerte dalla tecnologia senza compromettere la nostra sicurezza.

 

antivirus

Read More
virtualizzazione consulenza assistenza informatica bologna

Virtualizzazione: 5 Vantaggi nel Mondo Digitale

Nel panorama in rapida evoluzione della tecnologia, la virtualizzazione si è affermata come un catalizzatore di cambiamento nel mondo dell’informatica.

Questa innovazione ha ridefinito la gestione delle risorse digitali, generando una serie di vantaggi significativi sia per le imprese che per gli individui.

In questo articolo, esamineremo da vicino i molteplici vantaggi della virtualizzazione e come questa tecnologia sta ridefinendo il concetto stesso di informatica moderna.

 

Agilità e Flessibilità Digitale:

La virtualizzazione ha rivelato il potenziale di un’agilità senza precedenti nel mondo digitale. Creando ambienti virtuali isolati, è possibile eseguire diversi sistemi operativi su un unico server fisico. Questo aspetto permette alle imprese di adattarsi agilmente alle mutevoli esigenze del mercato, effettuare test su nuove applicazioni senza rischi e scalare le risorse in base al carico di lavoro. Questa flessibilità conferisce un vantaggio competitivo cruciale in un’epoca in cui la reattività è di primaria importanza.

 

Efficienza Ottimizzata e Consolidamento delle Risorse:

La virtualizzazione si distingue per la sua capacità di migliorare l’efficienza delle risorse e favorire il consolidamento. Prima dell’avvento della virtualizzazione, i server sottoutilizzati erano una realtà comune, ognuno dedicato a una singola applicazione o compito. La virtualizzazione consente l’esecuzione di diverse macchine virtuali su un unico server fisico, ottimizzando così l’utilizzo delle risorse hardware e riducendo i consumi energetici. Questo non solo beneficia l’ambiente, ma contribuisce anche a ridurre i costi operativi.

 

Riduzione dei Costi Operativi:

Strettamente associata è la riduzione dei costi operativi. L’aggregazione delle risorse fisiche riduce la necessità di investire in un vasto assortimento di hardware e semplifica la loro manutenzione. Questo si traduce in risparmi tangibili sia in termini di spese iniziali che di costi operativi continuativi. La gestione centralizzata delle macchine virtuali semplifica ulteriormente il processo di manutenzione, riducendo al minimo le spese generali. virtualizzazione

 

Massima Disponibilità e Recupero Rapido:

Un altro beneficio rilevante è l’alta disponibilità offerta . La tecnologia consente la migrazione in tempo reale delle macchine virtuali da un server all’altro senza alcuna interruzione. Ciò significa che in caso di guasti hardware o manutenzione programmata, le applicazioni possono essere prontamente rese disponibili su risorse alternative. Inoltre, la creazione di snapshot e copie di backup semplifica il processo di ripristino, riducendo al minimo i tempi di inattività. virtualizzazione

 

Test e Sviluppo Agili:

Fornisce un terreno fertile per i test e lo sviluppo di nuove applicazioni. Gli sviluppatori possono creare facilmente ambienti virtuali di sviluppo, separati dall’ambiente di produzione, per testare nuovi codici e configurazioni senza rischi. Ciò porta a un miglioramento complessivo della qualità del software e a tempi di lancio più rapidi sul mercato. virtualizzazione

La virtualizzazione ha rivoluzionato il settore dell’informatica e ha portato innumerevoli vantaggi a imprese e individui. Dall’agilità operativa alla riduzione dei costi, passando per l’efficienza delle risorse e la semplificazione del test e sviluppo, questa tecnologia continua a guidare l’evoluzione digitale. Mentre la virtualizzazione prosegue nella sua evoluzione, è probabile che continuerà a plasmare il futuro dell’informatica e a influenzare settori ben oltre quelli strettamente legati alla tecnologia. RT

Read More
intelligenza artificiale consulenza assistenza informatica bologna

I.A. – L’Intelligenza Artificiale: La Promessa del Futuro dal 2023

Il I.A. ovvero l’intelligenza artificiale rappresenta una delle più rivoluzionarie e affascinanti frontiere della tecnologia moderna. L’idea di creare macchine in grado di emulare alcune delle capacità umane di apprendimento, ragionamento e problem solving ha affascinato gli scienziati fin dall’alba dell’informatica.

I.A. - A.I. Strumenti

Tabella degli strumenti digitali che utilizzano un’intelligenza

Negli ultimi anni, i rapidi progressi hanno portato a nuove applicazioni che stanno trasformando radicalmente molti settori della società, dalla salute all’industria, dalla mobilità ai servizi finanziari.

Cos’è ? 

L’intelligenza artificiale è una disciplina che si occupa dello sviluppo di algoritmi e modelli che consentono ai computer di eseguire compiti che richiedono intelligenza umana. Questi compiti possono includere il riconoscimento di immagini e voci, la traduzione di lingue, l’elaborazione del linguaggio naturale, la pianificazione e l’ottimizzazione, solo per citarne alcuni. 

Può essere suddivisa in due categorie principali:  debole (o ristretta) e  forte (o generale). Quella debole si riferisce a sistemi progettati per svolgere compiti specifici, come il riconoscimento facciale o la guida autonoma. Quella forte, invece, mira a creare una forma di intelligenza artificiale generalizzata, in grado di apprendere e adattarsi in modo simile all’intelligenza umana. 

Come funziona ?

Si basa su algoritmi complessi e modelli matematici che consentono alle macchine di apprendere da dati, trarre conclusioni e prendere decisioni autonome. Ci sono diversi approcci all’interno, ma uno dei più diffusi è quello del machine learning (apprendimento automatico). Attraverso il machine learning, le macchine possono “imparare” dai dati senza essere esplicitamente programmate per eseguire compiti specifici. L’apprendimento può avvenire attraverso il riconoscimento di pattern, l’addestramento su enormi dataset o l’interazione con l’ambiente circostante. 

Un altro approccio fondamentale è quello delle reti neurali artificiali. Queste reti sono ispirate al funzionamento del cervello umano e sono composte da strati di neuroni artificiali interconnessi. Le reti neurali possono apprendere da dati complessi e risolvere problemi complessi, come il riconoscimento di immagini o il linguaggio naturale. 

 

Applicazioni dell’Intelligenza Artificiale 

Le applicazioni dell’I.A. sono ormai presenti in molteplici settori, rivoluzionando le modalità di lavoro e apportando significativi miglioramenti.

 

  • Nel settore sanitario, ad esempio, viene utilizzata per l’analisi di grandi quantità di dati medici, consentendo diagnosi più accurate e tempestive. Inoltre, può essere utilizzata per individuare pattern e segnali precoci di malattie, aiutando a prevenire e trattare condizioni mediche prima che diventino gravi. 
 
  • Nell’industria manifatturiera, viene impiegata per ottimizzare i processi produttivi, migliorare la qualità dei prodotti e prevedere guasti delle macchine in anticipo, riducendo i tempi di fermo e aumentando l’efficienza globale. 

 

  • Nel campo della mobilità, sta guidando la rivoluzione dei veicoli autonomi. I veicoli dotati di sistemi di guida autonoma utilizzano algoritmi di intelligenza artificiale per percepire l’ambiente circostante, prendere decisioni in tempo reale e guidare in modo sicuro. 

 

Impatti sociali ed etici  

Con i rapidi progressi della tecnologia, sorgono anche importanti questioni sociali ed etiche. Come, l’automazione, potrebbe portare alla sostituzione di forza lavoro umana in alcuni settori, sollevando preoccupazioni sull’occupazione e sulla disuguaglianza economica.

È fondamentale affrontare tali questioni attraverso una combinazione di politiche pubbliche, formazione continua e creazione di nuove opportunità lavorative. Un’altra sfida riguarda la responsabilità delle decisioni prese, gli algoritmi di intelligenza artificiale sono basati su dati e possono essere influenzati da pregiudizi o discriminazioni presenti nei dati stessi. È quindi necessario garantire che essa sia sviluppata in modo equo e trasparente, con meccanismi di controllo e responsabilità adeguati. 

L’I.A. solleva anche questioni di privacy e sicurezza. Con l’accesso a una vasta quantità di dati personali, è fondamentale garantire la protezione delle informazioni sensibili e prevenire abusi o violazioni della privacy. 

 Il mondo in cui viviamo è oramai in continua mutazione, aprendo nuove opportunità e sfide senza precedenti. Le sue applicazioni sono già evidenti in molti settori, e si prevede che continueranno a crescere e ad evolversi in futuro. Tuttavia, è importante che l’implementazione di questa tecnologia, avvenga in modo responsabile, con un’attenzione particolare alle implicazioni sociali, etiche e legali. Dobbiamo adottare approcci che promuovano l’inclusione, la trasparenza e il controllo umano, garantendo che sia uno strumento al servizio dell’umanità e del progresso. 

 

 

L’intelligenza artificiale è una delle più grandi conquiste della scienza e della tecnologia, ma è anche una sfida che richiede collaborazione e una visione a lungo termine. Con il giusto approccio, possiamo sfruttare al meglio il potenziale dell’I.A. per migliorare la nostra vita, risolvere problemi complessi e costruire un futuro migliore. 

 “La crescita dell’Intelligenza Artificiale solleva importanti domande sul futuro della forza lavoro umana.” 

La frase sopra citata suscita una riflessione cruciale riguardo all’impatto dell’intelligenza artificiale sul mondo del lavoro. Mentre l’I.A. offre numerose opportunità e vantaggi in termini di efficienza e produttività, è anche vero che solleva preoccupazioni riguardo alla sostituzione dei lavoratori umani da parte delle macchine intelligenti.  

 

 

Dobbiamo affrontare questa sfida in modo oculato e proattivo. Mentre alcune mansioni e ruoli possono essere automatizzati grazie all’I.A., è importante riconoscere che ci sono aspetti unici che solo gli esseri umani possono fornire, come l’empatia, la creatività e la capacità di problem solving flessibile. 

Invece di temere la perdita di posti di lavoro, dovremmo concentrarci sulla creazione di un ambiente in cui l’I.A. e l’uomo possano collaborare in modo sinergico. Ciò implica la necessità di investire nella formazione e nella riqualificazione dei lavoratori per adattarsi a un’economia sempre più guidata da questi strumenti.

Dobbiamo concentrarci su quelle competenze che difficilmente si può replicare, come l’analisi critica, la gestione delle relazioni interpersonali e la leadership.

Inoltre, è fondamentale adottare politiche e regolamentazioni che garantiscano una transizione equa verso questa nuova era. Ciò include norme sulla privacy e la sicurezza dei dati, nonché meccanismi di controllo e responsabilità per prevenire discriminazioni o abusi nel processo decisionale automatizzato. 

Il futuro del lavoro sarà inevitabilmente influenzato dalle intelligenze artificiali ma dipende da noi plasmare tale futuro in modo che sia inclusivo, sostenibile e vantaggioso per tutti. Sfruttando le capacità uniche degli esseri umani e utilizzando l’I.A. come un alleato, possiamo aprire la strada a nuove opportunità e creare una società in cui il progresso tecnologico si combini con la prosperità umana. 
Read More
piano-disaster-recovery

Un piano di Disaster Recovery per andare lontano

Un piano di Disaster Recovery è un progetto che stabilisce una serie di procedure e protocolli per garantire il ripristino dell’operatività di un’azienda in seguito a una catastrofe. Tali eventi possono comprendere incendi, inondazioni, blackout, attacchi informatici, errori umani e altri problemi tecnici che possono impedire il regolare funzionamento di un’azienda. Questa strategia personalizzata si adatta alle esigenze specifiche dell’azienda un gruppo di esperti in IT crea e gestisce il piano, valutando i rischi e le vulnerabilità esistenti, determinando le soluzioni migliori per la prevenzione e il ripristino delle attività.

Questo piano deve essere progettato per essere flessibile e adattabile alle esigenze dell’organizzazione. È fondamentale includere procedure specifiche per il ripristino dei dati e degli applicativi critici, il ripristino delle attività e il ripristino dei servizi IT. Un altro elemento come l’istruzione del personale, assicura che, tutti i dipendenti abbiano familiarità con le procedure di ripristino e di recupero.

Una delle prime fasi di creazione è la mappatura del sistema IT dell’azienda, comprendente l’identificazione dei processi e delle applicazioni criticali, nonché dei dati più importanti. Il piano dovrebbe replicare i dati dell’azienda su più dispositivi e luoghi, per garantire che i dati importanti siano sempre disponibili durante un’eventuale emergenza. L’implementazione comprende anche la nomina del personale responsabile per la gestione del piano e l’organizzazione di una squadra di supporto che possa occuparsi dell’attivazione delle procedure stabilite.

 

piano- disaster-recovery-

Il successo di un piano di Disaster Recovery dipende dalla sua capacità di prevenire molte delle cause di disastro, non solo di garantire il ripristino in caso di problemi.

 

I benefici a lungo termine sono inestimabili. Mantenere la continuità del business in caso di disastro è fondamentale per la sopravvivenza e il successo dell’organizzazione, in caso di non avere possibilità o conoscenza, affidarsi ha un’azienda esterna che effettua questo servizio è una soluzione durevole ed efficiente nel tempo.

Per questo motivo, la continuità operativa deve essere considerata una priorità per tutte le aziende, soprattutto nei momenti critici e quindi, idealmente,  testalarlo almeno una volta l’anno è una buona prassi, paragonabile a quella di stipulare un’assicurazione per l’auto: permette di verificare la correttezza della progettazione e di rilevare eventuali lacune o imperfezioni del piano di ripristino, in modo da poter intervenire con le opportune azioni correttive.

Questo tipo di misura di sicurezza è cruciale per le aziende di oggi. Con un’adeguata pianificazione e implementazione, le aziende possono mitigare i rischi, garantire la continuità operativa e proteggere i propri dati più importanti, anche in caso di eventi imprevisti catastrofici.

L’analisi del rischio che l’azienda sta affrontando e le conseguenze di un eventuale disastro è la base di partenza di piano preventivo. Così facendo, puoi valutare le minacce e le vulnerabilità presenti nel sistema e definire le strategie necessarie.

 

Read More

La vulnerabilità nelle supply chain e la necessità di una maggiore sicurezza informatica

 

La Supply Chain di 3CX, un noto fornitore di software di comunicazione e collaborazione, è stato recentemente vittima di un attacco informatico. Tuttavia, grazie all’intervento dell’antivirus Sentinel One, l’attacco è stato prontamente fermato. Secondo quanto riferito,  è stato effettuato attraverso una vulnerabilità del software di 3CX, che avrebbe permesso di compromettere la supply chain e accedere ai dati sensibili dell’azienda.

Tuttavia, grazie alla tempestiva risposta del antivirus, l’attacco è stato rilevato e bloccato prima che potesse causare danni significativi, Utilizzando l’intelligenza artificiale per rilevare e bloccare gli attacchi informatici in tempo reale.

Grazie a questa tecnologia avanzata, è in grado di identificare e bloccare minacce che altri antivirus potrebbero non rilevare, garantendo una protezione completa e affidabile per le aziende di tutte le dimensioni.

Questo è stato un tipico attacco alla supply chain, cioè gli hacker sono riusciti ad infiltrarsi tramite un componente software di terze parti che era stato utilizzato dalla software house (3CX), che è stato “automaticamente” installato nei computer delle aziende clienti di 3CX, tramite un semplice aggiornamento del client software del centralino.

 

 

Una supply chain, o catena di approvvigionamento, comprende tutti i processi che vanno dalla produzione dei beni all’acquisto dei materiali ognuna delle quali rappresenta un potenziale punto di vulnerabilità in caso di minaccia.

La sicurezza  è diventata un tema sempre più importante per le aziende di ogni dimensione e settore. I dati delle aziende sono diventati sempre più sensibili e le minacce informatiche sono sempre più sofisticate. Inoltre, la pandemia da COVID-19 ha accelerato la trasformazione digitale delle aziende, rendendola ancora più critica.

 

Per proteggere i propri dati, le aziende devono adottare una serie di misure:

 

-Un antivirus affidabile e in grado di rilevare e bloccare gli attacchi informatici in tempo reale, proteggere sia i dispositivi dei dipendenti che i server, garantendo così la massima protezione possibile.

 

-Educare i propri dipendenti sulla sicurezza informatica, ad esempio attraverso corsi di formazione e sensibilizzazione sulla sicurezza informatica.

 

-È importante definire anche le misure della supply chain: usare password complesse, autenticazione a due fattori e crittografia dei dati per garantire una protezione completa. Solo attraverso una combinazione di queste misure, le aziende possono garantire la massima protezione possibile per i propri dati e la propria reputazione.

 

Le misure in questione riguardano anche la reputazione dell’azienda stessa. In caso di violazione dei dati, rischia di perdere la fiducia dei propri clienti e di subire danni significativi alla propria reputazione.

 

Questa esperienza dimostra l’importanza di avere un antivirus affidabile e in grado di rilevare e bloccare gli attacchi informatici in tempo reale. In un mondo sempre più interconnesso e in cui le minacce informatiche sono sempre più sofisticate, la scelta  giusta può fare la differenza tra il successo e il fallimento.

 

Una politica di sicurezza informatica chiara e ben definita come la scelta dei fornitori e dei partner commerciali. In particolare, è importante scegliere fornitori che abbiano standard  elevati e che seguano le migliori pratiche. Inoltre, che delinei le responsabilità dei dipendenti e le procedure da seguire in caso di violazione.

 

L.C.

Read More