Il 31 marzo ricorre il World Backup Day, la giornata mondiale di sensibilizzazione sull’importanza delle procedure di backup per privati e aziende. Una best practice, quella di creare copie digitali di sicurezza dei propri file, di fondamentale importanza per la tutela della propria sicurezza informatica. In questo articolo ti spieghiamo perché dovremmo considerare questa ricorrenza con la massima serietà, evitando di declassarla a “roba da smanettoni”.

PERCHÉ EFFETTUARE BACKUP REGOLARI DEI PROPRI DATI?

Dalle foto dell’ultima vacanza fino a importanti documenti aziendali, i nostri file sono costantemente esposti a una grande varietà di minacce, sia accidentali che intenzionali: perdita o furto di dispositivi, guasti tecnici, bug, disastri naturali, errori umani o cyber attacchi come i temibili ransomware (un vero e proprio sequestro dei dati, attraverso cui gli hacker bloccano l’accesso ai nostri dispositivi informatici rendendoli inutilizzabili fino al pagamento di una certa somma di denaro).

Un altro importante concetto che professionisti e aziende dovrebbero costantemente tenere a mente è che i nostri dati valgono molto di più dei dispositivi che usiamo. Il progresso tecnologico ci consente di produrre hardware sempre più economici, i quali vengono frequentemente rimpiazzati dagli ultimi modelli sul mercato. Se da un lato è facile procurarsi un nuovo laptop o personal computer, dall’altro è decisamente meno facile ripristinare cartelle su cartelle di documenti aziendali persi durante il crash di un sistema.

Le opzioni per effettuare un backup sono diverse: il metodo più noto è sicuramente quello di utilizzare un hard disk esterno, un supporto comodo e facilmente trasportabile, ma soggetto a possibili guasti nel lungo periodo. Esistono poi altri supporti fisici, come le flash drive, le quali però hanno una capacità d’archiviazione ridotta. Le aziende con molti dati, utilizzano anche i nastri (DLT, LTO) ed i NAS (dischi di rete), con specifici applicativi. Un’altra opzione è costituita dai servizi di cloud storage, veri e propri data center offerti da un determinato server: al momento vi sono moltissime imprese che mettono a disposizione il loro spazio sul web gratis o a pagamento, costituendo una valida alternativa ai supporti fisici, che possono subire danni o compromissioni.

L’IMPORTANZA DI UNA SOLIDA STRATEGIA DI BACKUP PER LE AZIENDE

Acronis, leader globale della cyber protection, ha recentemente condotto una ricerca sulle pratiche comuni di backup di privati e aziende. Dai risultati si è appreso che nel 2019 il 42% delle compagnie ha subito un evento di perdita dei dati che ha provocato periodi di inattività. Una percentuale non trascurabile, probabilmente causata dal fatto che, mentre il 90% dei responsabili aziendali esegue correttamente le dovute operazioni di backup, solo il 41% lo fa con una frequenza giornaliera, provocando così delle lacune nei dati disponibili per il recupero. Noi di

2DC sappiamo che essere in grado di assicurare continuità e salute dei propri dati tramite una solida politica di backup rappresenta un valore aggiunto per un’azienda: ne avevamo già parlato in questo articolo che ti consigliamo di leggere per scoprire i vantaggi economici dell’installazione di efficaci sistemi di protezione.

Definire una chiara strategia aziendale di protezione dei dati non è rilevante solo sul piano economico, ma anche su quello legale: in ottemperanza al nuovo GDPR, salvaguardare le informazioni nel possesso di un’azienda è un obbligo di legge, e in caso di fughe e violazioni di dati un’azienda potrebbe essere passibile di pesanti sanzioni. Insomma, l’archiviazione sicura dei propri dati è una procedura che si dovrebbe effettuare a cadenza regolare, non solo durante il World Backup Day. Costituisce la colonna portante di un recovery plan di successo in caso di imprevisti, e garantisce la disponibilità immediata dei dati colpiti con tempi di inattività minimi: questo la rende una pratica che dovrebbe far parte della strategia di cyber security di tutti i team di sicurezza IT.

2DC ha realizzato un Servizio Gestito di Backup dedicato ai propri clienti, che si basa su un cloud e opera nel rispetto delle normative vigenti in tema di salvaguardia dei dati personali. Per saperne di più, ti basta visitare questa pagina o contattarci: ti spiegheremo come proteggere i tuoi dati dagli imprevisti più disparati, mettici alla prova!